Blockchain in breve: come funziona e perché sta cambiando vari settori
INNOVAZIONE E TECNOLOGIE EMERGENTI


Blockchain in breve: come funziona e perché sta cambiando vari settori
Blockchain significa letteralmente “catena di blocchi”: è una tecnologia che permette di mantenere un registro pubblico e distribuito di transazioni in modo sicuro e trasparente. Immaginiamo un libro mastro mantenuto da tante persone: ogni volta che avviene una transazione (ad es. uno scambio di documenti, un trasferimento di proprietà, ecc.), viene aggiunta in fondo al registro in un blocco insieme a molte altre. Questo blocco contiene anche un “riassunto crittografico” (hash) del blocco precedente. Così tutti i blocchi sono incatenati tra loro e non si può modificare un blocco passato senza invalidare tutti quelli successivi. In pratica, la blockchain rende i dati immutabili: una volta che qualcosa è scritto e confermato dalla rete, non può più essere alterato segretamente.
Questa proprietà ha portato la blockchain ad essere chiamata “la macchina della fiducia”. Senza bisogno di un’autorità centrale, garantisce che le copie del registro sparse nel mondo coincidano e siano veritiere. Oltre alle criptovalute, la blockchain trova impiego in diversi settori chiave. Ad esempio, nella filiera agroalimentare, aziende come Walmart la usano per tracciare i prodotti: con la blockchain, risalire dal barattolo di marmellata sullo scaffale fino al lotto di frutta di origine richiede attimi, migliorando sicurezza e trasparenza. Nel settore dei diamanti, una blockchain consente di certificare l’origine di ogni pietra, assicurando ai consumatori che non provenga da conflitti.
In poche parole, la blockchain crea un sistema condiviso di registrazione in cui tutti vedono la stessa versione della verità. Questo può ridurre frodi, errori e bisogno di intermediari. È importante però scegliere il tipo di blockchain giusto (pubblica, privata, permissioned) a seconda dell’applicazione e considerare aspetti come la scalabilità e la privacy. Non è una bacchetta magica per ogni problema, ma dove conta l’integrità dei dati e la fiducia tra più parti, la blockchain sta davvero facendo la differenza.
Bibliografia:
Walmart Tech Blog – “Food Traceability on Blockchain” (2020), esempio concreto di come la blockchain viene usata per tracciare alimenti e aumentare la fiducia nella filiera.
Tech Walmart – “Blockchain supply chain examples” (2020), lista di applicazioni reali tra cui De Beers (diamanti) e FedEx (logistica) che illustrano l’impatto sul tracciamento e la fiducia.
Akamai – “What is blockchain networking?” (2021), spiegazione semplice del funzionamento della blockchain come registro immutabile e distribuito (concetto di blocco, hash, decentralizzazione).